Intervista ad Arianna Zanella

Strategie per implementare il benessere in stalla

Arianna si è laureata nel 2010 presso l’Università di Parma in Medicina Veterinaria.

Dopo l’ottenimento della laurea ha svolto un tirocinio presso uno studio veterinario nel campo della medicina, chirurgia e ginecologia di bovine.

Alla fine di questa esperienza ha iniziato la sua carriera come tecnico per una compagnia che si occupava di produzione di mangime e integratori per mandrie di vacche da latte. Ha migliorato la sua conoscenza nel campo della nutrizione dei bovini, della gestione dei vitelli e del raccoglimento di dati per monitorare le mandrie.

Oggi come libera professionista si occupa di alimentazione e salute dei vitelli e del benessere degli animali.

Arianna Zanella, Dottore in Medicina Veterinaria.
arianna.zanella@cmp-impianti.com

Intervista
Pensi che la ventilazione e il raffreddamento siano due prodotti indispensabili per migliorare le prestazioni del bestiame e per migliorare la produttività e l’efficienza dell’allevamento?

Assolutamente sì. Nessun allevamento di vacche da latte può esimersi dall’installare un moderno impianto per contrastare gli effetti negativi dello stress da caldo. Ad oggi gli animali presenti nelle stalle hanno capacità produttive elevatissime e, di conseguenza, richiedono standard di benessere altrettanto elevati per poter esprimere completamente le loro potenzialità.

In una stalla moderna è strettamente necessaria una corretta strategia di ventilazione per migliorare il comfort, la produzione di latte durante i mesi estivi e, in generale, l’ambiente della stalla?

Ovviamente il corretto utilizzo dell’impianto è fondamentale per ottenere il massimo beneficio. L’attivazione automatica dei sistemi in base al THI ambientale ci permette di seguire in modo rigido un protocollo predeterminato.

Il movimento costante dell’aria migliora la qualità generale dell’aria, spazza via gli odori sgradevoli dalla stalla, disperde il gas di ammoniaca e dà alla mandria una brezza fresca. Possiamo dire che le mucche in stato di comfort sono mucche produttive?

Il benessere animale è alla base di ogni altro intervento volto al miglioramento delle performance produttive e riproduttive. In altre parole, qualsiasi azione svolta in assenza di benessere animale darebbe risultati parziali o addirittura nulli.

Secondo la tua esperienza, potresti dire che i ventilatori CMP sono un modo efficace ed economico per ridurre lo stress da caldo e mantenere la mandria sana e produttiva?

Scegliendo un impianto CMP si assicura al proprio allevamento un sistema efficiente e efficace. L’esperienza decennale di CMP si concretizza in risultati concreti e misurabili.

Quanto è importante abbinare il raffrescamento tramite bagnatura alla ventilazione?

La bagnatura è un elemento irrinunciabile nella lotta allo stress da caldo. L’abbinamento di bagnatura e ventilazione da alta velocità è il sistema più efficace che abbiamo per aiutare le vacche a dissipare grandi quantità di calore. Utilizzando ugelli a goccia grossa, l’acqua raggiunge la cute dell’animale massimizzando il suo effetto e l’utilizzo di ventilatori ad alta velocità ne permette la rapida evaporazione contrastando efficacemente le elevate temperature estive.

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso gestione del fotoperiodo. Quali possono essere i vantaggi di questo intervento?

Ormai diversi studi hanno provato che l’esposizione degli animali a luce di una certa intensità e per un certo numero di ore ogni giorno, apporta vantaggi sulla produzione per a le vacche in latte e sulle performance di crescita per gli animali giovani.

Contatta i nostri esperti: compila il modulo e chiedi un consiglio.